Servizi Offerti

Scopri i miei servizi di psicologia, mindfulness e yoga, disponibili sia in sessioni individuali che di gruppo.

A chi è rivolto?

La consulenza psicologica è uno spazio di ascolto e accompagnamento rivolto ad adulti e adolescenti che desiderano comprendere più a fondo sé stessi e affrontare momenti di difficoltà personale, relazionale o emotiva.

La consulenza è rivolta a chiunque desideri supporto psicologico, anche per difficoltà momentanee o per prendersi cura del proprio benessere emotivo, fisico e psicologico.

Il percorso può essere utile a chi vive:

  • Ansia, stress o attacchi di panico

  • Depressione o bassa autostima

  • Difficoltà relazionali o di coppia

  • Disturbi psicosomatici o tensioni corporee

  • Crisi personali, traumi o burnout

  • Emozioni intense difficili da gestire (rabbia, paura, sconforto)

Come ti accompagno?

Il mio lavoro si basa su un approccio integrato, che combina strumenti della terapia dialettica, pratiche di mindfulness ed esercizi corporei ispirati alla psicologia somatica e alla bioenergetica.
Ogni incontro è pensato in modo personalizzato, modellato sulle esigenze del momento e sul percorso complessivo della persona.

Consulenza psicologica

Lo yoga psicosomatico unisce la pratica dello yoga a strumenti di consapevolezza psicologica, offrendo uno spazio di ascolto e riequilibrio profondo.

Lo yoga psicosomatico nasce dall’incontro tra la pratica dello yoga e strumenti psicologici orientati alla consapevolezza e al benessere globale della persona.
Non è una disciplina centrata sulla performance fisica, ma un percorso che pone al centro l’ascolto del corpo come via d’accesso al mondo interiore.

Attraverso posture dolci, esercizi di respirazione, pratiche di rilascio e momenti di consapevolezza guidata, si favorisce la possibilità di:

  • sciogliere tensioni muscolari e accumuli di stress;

  • migliorare la percezione corporea e la capacità di ascolto di sé;

  • ridurre sintomi legati ad ansia, insonnia e disturbi psicosomatici;

  • ritrovare equilibrio, calma e vitalità.

Ogni pratica è modellata sulle esigenze della persona o del gruppo, rendendo l’esperienza accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di allenamento o di familiarità con lo yoga.
Il corpo diventa così un ponte tra la dimensione fisica ed emotiva, un luogo sicuro in cui riscoprire radicamento, presenza e connessione con sé stessi.

Lo yoga psicosomatico rappresenta quindi molto più di una tecnica di movimento: è uno strumento di cura e crescita personale, capace di integrare corpo, respiro e mente in un percorso di armonia e consapevolezza.

Yoga psicosomatico

sessioni 1:1 e in gruppo

Un percorso di consapevolezza che invita a rallentare, ascoltarsi e ritrovare equilibrio, in un contesto di sostegno reciproco e condivisione autentica.

I percorsi di gruppo sono pensati per chi desidera avvicinarsi a pratiche di consapevolezza che uniscono corpo e mente. Attraverso esercizi guidati, meditazioni e momenti di condivisione, si impara ad ascoltare i segnali del corpo, riconoscere le proprie emozioni e sviluppare nuove risorse per affrontare stress e difficoltà quotidiane.

Ogni incontro ha una struttura esperienziale che alterna movimento, respirazione e meditazione. Le pratiche possono includere:

  • Attivazioni corporee per sciogliere tensioni e riportare energia.

  • Body scan e ascolto interiore, per sviluppare presenza e radicamento.

  • Esercizi di consapevolezza del respiro, per calmare la mente e regolare le emozioni.

  • Pratiche di rilascio somatico, che favoriscono l’espressione e l’elaborazione di vissuti emotivi.

  • Meditazioni guidate, per allenare l’attenzione e coltivare uno sguardo più gentile verso sé stessi.

  • Condivisione in gruppo, come spazio di incontro e sostegno reciproco.

La dimensione collettiva rappresenta una risorsa preziosa: il gruppo diventa specchio, stimolo e contenitore, permettendo a ciascuno di sentirsi parte di un processo più ampio. Questo favorisce non solo la crescita individuale, ma anche la capacità di relazionarsi in modo più autentico con gli altri.


Mindfulness di gruppo

Domande Frequenti

Se non ho mai meditato, posso comunque partecipare?

Sì, assolutamente. Non esistono persone che “non sanno meditare”, ma solo chi non ha ancora avuto modo di sperimentarlo. Le pratiche sono guidate e accessibili a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di approccio.

Qual è la differenza tra yoga tradizionale e yoga psicosomatico?

Lo yoga tradizionale segue la struttura e la filosofia millenaria dello yoga, con una sequenza che comprende meditazione, pranayama e asana.
Lo yoga psicosomatico, invece, integra a queste pratiche strumenti provenienti dalla psicologia corporea e dalla bioenergetica, favorendo un approccio più esperienziale e introspettivo.

Posso partecipare se ho difficoltà fisiche o dolori cronici?

Sì, certo. Le pratiche corporee sono dolci, adattabili e rispettose dei limiti individuali. Ogni esercizio può essere modulato in base alle proprie condizioni fisiche, senza forzature o obiettivi di performance.

Come capire quale percorso fa per me?

Capire quale percorso è più adatto a te inizia dal primo colloquio conoscitivo, un momento in cui possiamo conoscerci, ascoltare i tuoi bisogni e capire insieme quali strumenti e modalità possono supportarti al meglio.
Ogni percorso è personalizzato: la scelta dipende dalle tue esigenze, dai tuoi obiettivi e dal tipo di supporto che desideri sperimentare.

Quanto dura un percorso?

La durata di un percorso può variare in base agli obiettivi, alle esigenze della persona e al tipo di approccio scelto. Alcuni percorsi possono essere brevi e focalizzati su un tema specifico, mentre altri si sviluppano nel tempo per favorire una crescita più profonda e duratura. La frequenza e la lunghezza degli incontri vengono concordate insieme all’inizio del percorso, per garantire un percorso personalizzato e sostenibile.

gray computer monitor

Contattami

Per qualsiasi domanda, curiosità o per fissare un appuntamento.